
PINO DI LUCCIO S.I., Introduzione
PAUL OBERHOLZER S.I., Gerusalemme nella Spagna tardomedievale
L’articolo analizza il significato storico, politico e spirituale del concetto di “Gerusalemme” nella Spagna tardomedievale e nei primi decenni dell’età moderna. Attraverso un’ampia indagine storica, l’autore mostra come l’ideale di Gerusalemme abbia influenzato la formazione dell’identità spagnola, intrecciandosi con la Riconquista, le crociate mancate, le profezie escatologiche e l’espansione oltremare. Viene ricostruita la visione messianica di monarchia universale, alimentata da figure come Arnaldo de Villanueva e culminata nella politica dei Re Cattolici e di Carlo V. L’articolo evidenzia come questo immaginario abbia influenzato anche Ignazio di Loyola, giovane paggio alla corte spagnola, e il suo progetto spirituale e missionario.
PAUL ROLPHY PINTO S.I., Ignatius’ Pilgrimage to Jerusalem: A Window into his Spirituality
L’articolo analizza il pellegrinaggio di sant’Ignazio di Loyola a Gerusalemme come momento fondativo della sua spiritualità. Attraverso un’accurata ricostruzione storica, l’autore mostra come il viaggio in Terra Santa abbia trasformato Ignazio da cavaliere penitente a apostolo itinerante. L’esperienza mistica vissuta nei luoghi santi, unita alla maturazione del discernimento spirituale a Manresa, ha contribuito alla nascita degli Esercizi Spirituali e alla visione missionaria della Compagnia di Gesù. Il pellegrinaggio, inizialmente motivato da penitenza e imitazione dei santi, si evolve in un progetto apostolico universale, segnando il passaggio da una spiritualità individuale a una ecclesiale e incarnata.
FERENC PATSCH S.I., Meditazione, contemplazione e gli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola come scuola di contemplazione
L’articolo esplora il valore contemplativo dell’opera di Sant’Ignazio di Loyola, evidenziandone la rilevanza sia nella tradizione mistica medievale sia nel contesto spirituale contemporaneo. L’autore sostiene che il pensiero ignaziano rappresenti una vera e propria “scuola di contemplazione”, capace di integrare riflessione intellettuale e preghiera immaginativa, rispondendo così al crescente bisogno di semplicità e interiorità del mondo postmoderno. Dopo un’analisi storica e metodologica, il testo approfondisce pratiche specifiche come l’examen, la contemplazione per raggiungere l’amore e il terzo modo di pregare. Particolare attenzione è dedicata al rinnovamento del XX secolo e al contributo del gesuita Franz Jálics, il cui metodo rende attuale l’approccio contemplativo ignaziano. Il saggio mostra come la spiritualità di Sant’Ignazio possa offrire risposte profonde alle sfide interiori dell’uomo contemporaneo, favorendo un incontro personale e trasformante con Dio.
STUDI E RICERCHE
FRANCESCO ROSSI DE GASPERIS S.I., Jerusalén y el conocimiento íntimo de Jesucristo en la experiencia espiritual de Ignacio de Loyola
L’articolo esamina il significato spirituale e teologico di Gerusalemme nella vita di Sant’Ignazio di Loyola. Attraverso un’analisi storico-esegetica, l’autore rivela come il desiderio di Ignazio di visitare la Città Santa abbia plasmato profondamente la sua conversione e la sua missione apostolica. Gerusalemme non è solo una meta geografica, ma uno spazio simbolico che segna l’inizio del cammino spirituale di Ignazio, radicato nella contemplazione del Cristo storico e risorto. Il pellegrinaggio incompiuto diventa fondamentale per gli Esercizi spirituali e per la visione gesuita della Chiesa e della missione.
RIFLESSIONI E TESTIMONIANZE
MIGUEL ÁNGEL GARCIA S.I., St Ignatius in Jerusalem
Questo contributo è un’intervista che esplora il pellegrinaggio di Sant’Ignazio di Loyola in Terra Santa nel 1523, ricostruendo il suo viaggio attraverso fonti storiche e testimonianze contemporanee. Sebbene breve, l’esperienza di Ignazio fu spiritualmente profonda e fondamentale per la sua vocazione. L’intervista descrive nei dettagli i luoghi visitati, le sfide affrontate – compreso il rifiuto dei francescani di farlo rimanere – e il modo in cui tutto ciò ha plasmato la sua visione ecclesiale e missionaria. Inoltre, delinea l’evoluzione del rapporto tra gesuiti e francescani e sottolinea l’attuale presenza apostolica dei gesuiti in Terra Santa, con una forte attenzione alla riconciliazione e al dialogo interreligioso.